Diritti politici dei cittadini dell'UE
Corso online: Diritti politici dei cittadini dell'UE
Benvenuti al nostro innovativo corso online, ideato per fornire raccomandazioni e buone pratiche volte a promuovere il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e del Parlamento europeo.
L'obiettivo di questo corso è supportare le autorità locali, le organizzazioni della società civile e i decisori politici che desiderano consentire ai cittadini mobili dell'UE in età di voto di esercitare il proprio diritto di voto.

Che cosa è per me – Obiettivo(i) di apprendimento
Upon completion of the course, learners will:
- Promote and empower EU mobile citizens in voting age to use their voting rights
Questo corso è composto da 2 moduli:
La cittadinanza dell’UE conferisce ai cittadini mobili dell’UE il diritto di “votare e di candidarsi alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro di residenza, alle stesse condizioni dei cittadini di tale Stato”.
In questo modulo parleremo dei diritti dei cittadini mobili dell'UE a partecipare alle elezioni comunali.
Chi sono questi cittadini mobili dell'UE? Cosa significa in pratica il diritto?
La cittadinanza dell'UE conferisce ai cittadini mobili dell'UE il diritto di votare e di eleggersi alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro di residenza, alle stesse condizioni dei cittadini di tale Stato.
In questo modulo parleremo dei diritti dei cittadini mobili dell'UE a partecipare alle elezioni del Parlamento europeo.
Chi può beneficiare di questo diritto? Cosa significa in pratica questo diritto?
Incontra i nostri insegnanti
After working several years on legal issues linked to intra-EU mobility, Claire joined ECAS in 2022. In her role, she is in charge of:
- Organising training seminars and events
- Coordinating the work in different projects of ECAS
- Monitoring daily political, policy and legislative developments in the EU rights (free movement) area
In the past two years, Claire has engaged various stakeholders through crowdsourcing exercises and focus groups, to understand what needs to be further improved to foster political participation of EU mobile citizens.
Dopo aver lavorato per diversi anni in ruoli di comunicazione e stampa su affari europei in contesti non-profit, Marta è entrata a far parte di ECAS nel 2023. Nel suo ruolo, si occupa di:
- Contribuire all'ulteriore sviluppo e implementazione della strategia di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder dell'ECAS
- Gestire il sito web ECAS, gli account dei social media e le mailing
- Coordinare le attività di comunicazione e coinvolgimento delle parti interessate relative al progetto ECAS
- Coinvolgere in modo proattivo i media e gli stakeholder della comunicazione a livello UE per promuovere la reputazione, i risultati e i contributi dell'ECAS alle sue comunità
Marta ha sviluppato eventi e campagne con vari stakeholder in più di 10 paesi dell'UE.
Il progetto è cofinanziato dal programma CERV dell'Unione Europea nell'ambito del progetto EURECA.
